Passa alle informazioni sul prodotto

La strada

Prezzo di listino €45,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €45,00
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

La storia dell'Italia, dal dopoguerra a oggi, attraverso le foto della collezione Keith de Lellis. A cura di Keith de Lellis. Introduzione di Vicki Goldberg.


Descrizione

Anche se i fotografi sapevano molto bene di essere sul punto di riscrivere la cronaca della fotografia italiana, potrebbero non essere stati così consapevoli di essere sul punto di riscrivere...

Leggi tutto


Dettagli

  • ISBN: 9788889431719
  • Lingua: Inglese / Italiano
  • Pagine: 192
  • Illustrazioni: 162
  • Rilegatura: Cartonato
  • Uscita: Primavera 2007
Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

Anche se i fotografi sapevano molto bene di essere sul punto di riscrivere la cronaca della fotografia italiana, potrebbero non essere stati così consapevoli di essere sul punto di riscrivere anche la storia del loro paese, per come essa si svolgerà nel suo trantran quotidiano... Vicki Goldberg La Strada è una storia fotografica dell’Italia che parte dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e arriva agli inizi degli anni Settanta attraverso 162 scatti di 64 fotografi selezionati dalla Keith de Lellis collection, prestigioso archivio newyorkese della fotografia in bianco e nero. Le immagini sono introdotte da un saggio bilingue di Vicki Goldberg , critica e storica della fotografia e collaboratrice del New York Times. Nel volume compaiono fra gli altri Mario De Biasi, Nino Migliori, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli e un folto gruppo di fotografi poco noti o sconosciuti di cui questo libro mostra per la prima volta gli scatti. Definitivamente tramontata la fotografia degli anni di Mussolini fatta di «bei bambini, cigni e vecchi contadini» o quella ancora subordinata alle arti figurative, i fotografi italiani del dopoguerra si muovono in un paese semi-distrutto dalle bombe, politicamente diviso; una terra ancora contadina e scarsamente industrializzata. Dal nord al sud del paese, il soggetto ritratto è sempre la strada, che nella sua naturale teatralità e varietà di paesaggi offre una serie pressoché inesauribile di temi e situazioni. Molteplici soni i linguaggi adottati nella composizione delle immagini. Si va da una sensibilità neorealista (sono questi gli anni delle poetiche cinematografiche elaborate da Rossellini, Zavattini e De Sica) a una reiterata frequentazione del ritratto, che a volte può caricarsi di toni apertamente espressionisti (Zovetti, M. Cattaneo). C’è poi una ricerca estetica che si spinge ai limiti del figurativo: passanti e mezzi di trasporto si muovono su strade fatte di lastricati, sanpietrini, pavè e acciottolati che disegnano geometrie di sapore metafisico (Ranati, Spadoni, Crepaz, Ronconi, Bornaccini). Forte è anche l’uso della visuale panoramica per registrare ampie porzioni di folla e traiettorie di movimento. La ripresa dall’alto (Migliori), invece, svela i luoghi urbani in una spazialità sino ad allora inedita.

Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.

Le spese di spedizione variano a seconda del peso della spedizione e del paese di destinazione e sono calcolate in automatico al momento dell'ordine.

Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.


  • Descrizione

    Anche se i fotografi sapevano molto bene di essere sul punto di riscrivere la cronaca della fotografia italiana, potrebbero non essere stati così consapevoli di essere sul punto di riscrivere anche la storia del loro paese, per come essa si svolgerà nel suo trantran quotidiano... Vicki Goldberg La Strada è una storia fotografica dell’Italia che parte dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e arriva agli inizi degli anni Settanta attraverso 162 scatti di 64 fotografi selezionati dalla Keith de Lellis collection, prestigioso archivio newyorkese della fotografia in bianco e nero. Le immagini sono introdotte da un saggio bilingue di Vicki Goldberg , critica e storica della fotografia e collaboratrice del New York Times. Nel volume compaiono fra gli altri Mario De Biasi, Nino Migliori, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli e un folto gruppo di fotografi poco noti o sconosciuti di cui questo libro mostra per la prima volta gli scatti. Definitivamente tramontata la fotografia degli anni di Mussolini fatta di «bei bambini, cigni e vecchi contadini» o quella ancora subordinata alle arti figurative, i fotografi italiani del dopoguerra si muovono in un paese semi-distrutto dalle bombe, politicamente diviso; una terra ancora contadina e scarsamente industrializzata. Dal nord al sud del paese, il soggetto ritratto è sempre la strada, che nella sua naturale teatralità e varietà di paesaggi offre una serie pressoché inesauribile di temi e situazioni. Molteplici soni i linguaggi adottati nella composizione delle immagini. Si va da una sensibilità neorealista (sono questi gli anni delle poetiche cinematografiche elaborate da Rossellini, Zavattini e De Sica) a una reiterata frequentazione del ritratto, che a volte può caricarsi di toni apertamente espressionisti (Zovetti, M. Cattaneo). C’è poi una ricerca estetica che si spinge ai limiti del figurativo: passanti e mezzi di trasporto si muovono su strade fatte di lastricati, sanpietrini, pavè e acciottolati che disegnano geometrie di sapore metafisico (Ranati, Spadoni, Crepaz, Ronconi, Bornaccini). Forte è anche l’uso della visuale panoramica per registrare ampie porzioni di folla e traiettorie di movimento. La ripresa dall’alto (Migliori), invece, svela i luoghi urbani in una spazialità sino ad allora inedita.


  • Spedizione

    Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

    La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.

    Le spese di spedizione variano a seconda del peso della spedizione e del paese di destinazione e sono calcolate in automatico al momento dell'ordine.


  • Resi e rimborsi

    Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

    Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

    La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

    Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

    Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.